fabbiuzz ha scritto:Mi hai fatto venir voglia di giocarci di nuovo

Ottimo, ricordati di guardare la pagina Facebook perchè ogni tanto ci sono delle partite a casa mia o, come ieri, a Cremona... poi ci sono le convention... sei invitato a partecipare quando vuoi
fabbiuzz ha scritto:Volevo aspettare la versione ufficiale ma ora dovrò riunire la banda per una nuova partita.
Purtroppo la Giochix non ha ancora fissato una data certa per il lancio del gioco sulle piattaforme di crowdfunding di giochistarter.it e kickstarter.com... tocca aspettare...
fabbiuzz ha scritto:Questione Vessilli. Il problema non era la loro funzione, che è stata subito chiara, ma il fatto che ce li dimenticassimo sui territori. Era come non averli, perciò decidemmo di eliminarli. Il limite di battaglie conducibili in un certo senso resta, perché sei limitato al numero di mezzi di trasporto che possiedi. Con una nave e una cavalleria puoi fare almeno due attacchi. Con tre navi e tre cavallerie (il massimo ottenibile) puoi fare almeno sei attacchi. Il numero di navi e di cavallerie varia con il livello tecnologico in modo non dissimile dai vessilli. Mi rendo conto che questo porterebbe a una serie di piccoli scontri e scaramucce con poche armate durante i primi turni, ma secondo me questo sarebbe un bene perché velocizzerebbe la parte iniziale del gioco, quando vuoi espanderti sulla mappa e sei limitato a un solo attacco per volta finché non sali di livello. Con questo sistema non hai tutti questi limiti, tuttavia devi stare attento perché disseminare il proprio esercito in giro in una serie di microattacchi può essere deleterio. Qualcuno potrebbe approfittarne per colpirti con una forza nettamente superiore e spazzarti via. L'importante è dare una scelta al giocatore.
Diciamo che la cosa si compenserebbe... il VESSILLO può fare 1 attacco al 1° turno, 2 attacchi al 2° turno e 3 attacchi al 3° turno... 1+2+3=6... dando l'attacco alla CAVALLERIA e alla GALEA avrei 2 attacchi a turno... 2+2+2=6... al 4° turno (se possiedo almeno 8 carte tecnologia) potrei acquistare il 2° VESSILLO come pure acquistare la 2° CAVALLERIA e la 2° GALEA, per cui la compensazione rimane...
Dare 1 attacco ad ogni mezzo di trasporto potrebbe non funzionare, sto pensando al caso in cui una flotta di 3 navi attacca la costa della Francia, conquista il territorio e poi non può più continuare nell'entroterra fino a Parigi; o meglio, dovrebbe portarsi dietro una CAVALLERIA, farla sbarcare e allora potrebbe attaccare 1 altro territorio... attaccando con il sistema attuale del VESSILLO con i suoi 3 attacchi a disposizione, potrei conquistare il territorio costiero, poi quello successivo e poi mettere sotto assedio Parigi...
Non vorrei rallentare troppo le incursioni, per cui facilitare la reazione dell'avversario, per cui affossare o mettere in stallo la partita... da testare...
fabbiuzz ha scritto:Volendo, si potrebbe salvare capra e cavoli in questo modo. Al posto dei vessilli "fisici", cioè delle miniature poste sulla mappa che si devono muovere in giro con dei punti movimento, si potrebbero dare ai giocatori dei segnalini "attacco" in base al livello tecnologico. 3 segnalini per LT fino a un massimo di 9 dovrebbero bastare: si inizia con 1 segnalino a inizio partita con la possibilità di comprarne altri, col limite di doversi fermare a massimo 3 al primo livello, 6 al secondo e 9 al terzo. In questo modo ci sarebbe una certa progressione. I segnalini sarebbero da comprare proprio come i vessilli e da tenere nell'area del giocatore. Quando si compie un attacco si piazza 1 segnalino sul territorio attaccato. Alla fine del turno il giocatore riprende tutti i segnalini utilizzati e li rimette nella sua area per usarli nel turno successivo.
NI (Si e No), vuol dire che poi potrei avere una CAVALLERIA con 9 attacchi che parte da Mosca e arriva ad Anversa in 1 turno... oppure dovrei limitare comunque il numero di attacchi per ogni CAVALLERIA a 3, ma anche qui so già che i giocatori concatenerebbero gli attacchi di 2 o 3 CAVALLERIE per ottenere più o meno lo stesso effetto...
Tutte cose da testare ed eventualmente fixare con qualche regola aggiunta.[/quote]
fabbiuzz ha scritto:Per quanto riguarda la regola sulla carta Impero non usabile in due battaglie diverse - penso sia questo il caso - la davo addirittura per scontata.
Per ora non è una regola utilizzata, la testerò.
fabbiuzz ha scritto:ps: acquistare 3 tecnlogie per turno nei primi turni senza un commercio stabile è difficilissimo, a meno che non abbia completamente travisato la regola sulla tassazione.
Dunque... di solito nei primi 3 turni i giocatori puntano a comprare almeno 8 carte per accedere al 2° Livello tecnologico... a meno che non puntino ad
UNIVERSITA', poi di solito rallentano e acquistano solo 1 carta a turno, massimo 2 e la cosa dura 4-5 turni... poi dipende: ci sono giocatori che sono sull'astrico per le guerre e quindi ne comprano 1 ogni tanto, altri giocatori che hanno commerciato tantissimo invece ricominciano ad acquistare 2 o addirittura 3 carte a turno... dipende molto da come va la partita... ieri ad esempio io avevo 24 tecnologie, ma raramente arrivo a 18-19.