
Report riassuntivo della partita... situazione iniziale con 4 giocatori: Sacro Romano Impero, Regno di Ungheria, Impero Bizantino (nome corretto Basileia Ton Romaion, ma pochi capirebbero) e Sultanato dei Mamelucchi... non giocante il Khanato dell'Orda d'Oro.

Gli ungheresi e i tedeschi si mettono subito d'accordo per espandersi in Italia, un colpo di fortuna per gli ungheresi che prendono Venezia senza colpo ferire e arrivano fino in Toscana, i tedeschi iniziano l'espansione su Genova e Milano e poi continueranno su Corsica e Sardegna...

Il bizantino parte un pò a rilento, conquista 1 territorio a turno, ma poi al terzo turno conquista 2 territori del Secondo Impero Bulgaro e assedia la sua capitale Tarnovo che cadrà il turno successivo.

Il mamelucco si espande a nord est, ma è leggermente disorganizzato con le armate e si ritrova spesso a corto di rinforzi... e questo lo costringe a rallentare... al contrario in campo commerciale ha organizzato un traffico da Damasco a Tunisi con spezie e tessuti guadagnando molti fiorini.

Tutto sembra tranquillo, ma la situazione si accende immediatamente quando i 2 giocatori cristiani si spingono un pò troppo oltre i loro confini... il tedesco l'ungherese assedia dal mare la città di Candia sull'isola di Creta per completare la conquista della Repubblica di Venezia...

E il tedesco arriva a commerciare fino a Danzica per aumentare i guadagni... il bizantino si accorge che entrambe gli obiettivi sono a portata dei suoi eserciti... per non insospettire i giocatori cristiani mette sotto assedio la città barbara di Danzica, ma in questo modo blocca al suo interno la carovana commerciale dei tedeschi... il turno successivo dichiara guerra ai cristiani, sconfigge i tedeschi a Danzica e vende le loro merci appena depredate, poi abbandona Danzica al suo destino lasciando solo 1 armata e sposta tutto il suo esercito a Costantinopoli, lo imbarca su 2 galee da guerra e ingaggia una battaglia navale con l'ungherese al largo di Creta... sconfiggendolo... il doppio colpo per i cristiani è sentitto, ma non si scoraggiano...

Situazione al 5° o 6° turno... i tedeschi sono indecisi se espandersi ancora a sud e fortificarsi a nord oppure contrattaccare a nord e lasciare che a sud ci pensino gli ungheresi... quando però Danzica viene riconquistata dai barbari decidono di continuare a sud...

L'ungherese contrattacca da Venezia e conquista il Despotato d'Epiro in mano bizantina per iniziare ad intaccare i suoi possedimenti... la conquista riesce ma un pò a caro prezzo...

Ecco che il bizantino individua nuovamente il punto debole dello schieramento tedesco-ungherese, riparte con la sua flotta e 40 armate e rade completamente al suole Venezia difesa solo da 12 armate e tutto quello che si trova al suo interno... 9 PO in un solo colpo perchè la città era piena zeppa di mezzi di trasporto e scarsamente difesa! Gli ungheresi sono affranti e non gli resta che accettare le condizioni di resa tra cui la restituzione del Despotato d'Epiro


Il tedesco, rimasto solo, firma la resa in cambio della Sardegna... a quel punto il bizantino è libero di fare quello che vuole nel Mediterraneo, quindi conquista il Sultanato degli Hafsidi praticamente indisturbato, l'isola di Cipro e finisce di minacciare pesantemente anche il mamelucco che accetta la cessione del Sultanato di Rum per una non belligeranza infinita.

Siamo già al 10° turno e sono solo le 15:30 (mi sembra) per cui ci sarebbe ancora tempo per almeno 5 o 6 turni, ma improvvisamente esce una CALAMITA': GUERRA CIVILE... che colpisce il Sacro Romano Impero... sfortunatamente non possiede abbastanza tecnologie per limitare gli effetti di questa CALAMITA' e quindi la fazione che si ribella dai suoi possedimenti è molto consistente... si decide quindi di terminare la partita perchè ormai sia l'ungherese che il tedesco sono K.O. tecnico... il bizantino vince con circa 42 PO (Punti Onore).
